
Le vittorie assolute sono andate ad Andrea Uccellini (Husqvarna – Debuttanti), Niccolò Mannini (Yamaha – Cadetti), Brando Rispoli (Husqvarna – Junior), Valerio Lata (KTM – Senior), Alessandro Facca (KTM – 125 Junior) e Nicola Matteucci (Husqvarna – 125 Senior).
Nella MX2 Expert – Rider ha prevalso su tutti Erik Del Pace (Yamaha).
Nella MX2 Elite – Fast netta affermazione di Romano Tommaso Isdraele (KTM), che si è imposto in entrambe le manche, nella MX1 Elite – Fast ha prevalso Alessandro Albertoni (Yamaha). Infine nei Veteran Simone Lorenzoni (Honda) ha fatto sua la MX2 e Alessandro Tognaccini (KTM) ha vinto la MX1.
A conquistare per la formazione di casa il gradino più alto del podio è stato Brando Rispoli (Husqvarna), dodici anni, grossetano di Porto Ercole (ma tesserano in Valdarno) che prosegue la striscia positiva iniziata nel 2018. Rispoli, lunga chioma bionda, sguardo sbarazzino e una sorprendente disinvoltura tanto in pista quanto fuori, si è imposto nettamente nella classe 85 Junior ma soprattutto è stato in grado di dare molto fastidio ai colleghi della Senior (le due categorie gareggiano accorpate), conquistando il secondo posto assoluto in Gara 1 e terminando quinto in Gara 2, a causa di un comprensibile calo fisico. Il pilota maremmano viene da una stagione in cui ha conquistato il campionato italiano ed europeo della 65 Cadetti ed è giunto 3° nel mondiale prima di effettuare il salto di categoria.
Altra vittoria targata Brilli Peri nel raggruppamento Over 48 della formula Veteran, classe MX2 con Stefano Caselli (Honda).
Tra i piloti di casa che sono riusciti ad entrare nei primi dieci di ciascuna categoria Thomas Biagioli (KTM) e Gabriele Napolitano (Husqvarna), quest’ultimo anche autore della partenza più veloce, nella 65 Cadetti; Cosimo Bimbi (KTM) nella 85 Junior, Simone Marini (KTM) nella 85 Senior, Filippo Falsetti (KTM) nella 125 Junior, Stefano Casola (Honda) nella MX2 Master, nonostante una caduta in cui è incappato in Gara 2.
A tenere alto il blasone crossistico del territorio aretino, oltre ai già citati Matteucci, di Sansepolcro (che ha preceduto Andrea Gino Laurenzi, di Arezzo), e Albertoni, ci hanno pensato Erik Del Pace (Yamaha), che ha prevalso nella categoria Rider della MX2, Orsomaria Donnini (KTM), di Ponticino, secondo nella Expert MX2 e il valdarnese Alessandro Traversini (KTM), terzo nella 85 Junior.
La presenza di molti conduttori provenienti da altre regioni d’Italia (la formula del campionato è Open), che hanno scelto di disputare questa gara come allenamento o in preparazione di appuntamenti futuri, ha confermato quanto la pista di Montevarchi sia considerata un valido banco di prova delle capacità tecniche di un pilota. Prossimo appuntamento al Miravalle il 13 e 14 aprile con una manifestazione di grandissimo richiamo, il Campionato Italiano Prestige, vero e proprio tricolore assoluto.